Parafrasi canto 7 (VII) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto VII dell’Inferno – Ingresso al quarto cerchio dell’Inferno, custodito da Pluto e destinato ad accogliere gli avari ed i prodighi. Dante e Virgilio proseguono il loro viaggio lungo lo Stige; il fiume fangoso che accoglie al proprio interno gli iracondi. Leggi il testo del canto 7 (VII) dell’Inferno di Dante “Papé Satàn, papé…

Parafrasi canto 6 (VI) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto VI dell’Inferno – Il terzo cerchio dell’Inferno, custodito da Cerbero e destinato ad accogliere i golosi, distesi in una fanghiglia putrida. Dante incontra il concittadino Ciacco, che gli predice il futuro di Firenze. Leggi il testo del canto 6 (VI) dell’Inferno di Dante Nella tarda sera del venerdì santo, Dante riprende coscienza (persa…

Parafrasi canto 5 (V) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto V dell’Inferno – L’incontro con il giudice infernale Minosse e l’accesso al secondo cerchio dell’Inferno, destinato ad accogliere i Lussuriosi, battuti in eterno da una bufera infernale. Dante vede le anime di Elena di Troia, Didone ed Achille; parla infine con Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Leggi il testo del canto 5…

Parafrasi canto 4 (IV) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto IV (4) dell’Inferno – Il limbo, primo cerchio dell’Inferno, e l’incontro con i poeti Omeri, Orazio, Ovidio e Lucano, e con gli altri grandi personaggi storici che vissero prima della nascita di Cristo. Leggi il testo del canto 4 (IV) dell’Inferno di Dante Il profondo sonno che mi aveva preso il cervello fu interrotto…

Parafrasi canto 3 (III) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto III dell’Inferno – Dante e Virgilio attraversano la porta dell’Inferno. Nell’anticamera dell’inferno incontrano gli ignavi. Attraversano quindi in fiume infernale Acheronte sull’imbarcazione guidata da Caronte, traghettatore delle anime dannate. Leggi il testo del canto 3 (III) dell’Inferno di Dante Giunta infine la sera del venerdì santo (8 aprile 1300), Virgilio e Dante raggiungono…

Parafrasi canto 2 (II) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto II dell’Inferno – Dante invoca le muse perché lo sostengano nello scrivere i canti dell’Inferno. Virgilio, confessa a Dante di essere stato mandato da Beatrice (incaricata da Maria) e gli comunica la sua missione divina: aprire la via al veltro, nemico della lupa (l’avarizia). Leggi il testo del canto 2 (II) dell’Inferno di…

Parafrasi canto 1 (I) dell’Inferno di Dante

Parafrasi del Canto I dell’Inferno – La selva oscura. L’incontro con la lince (la lussuria), il leone (la superbia) e la lupa (l’avarizia), e l’intervento finale di Virgilio, che pronostica l’arrivo del veltro e mette in salvo il poeta. Leggi il testo del canto 1 (I) dell’Inferno di Dante L’opera di Dante inizia con i famosi…

NOVEMBRE di Giovanni Pascoli

Il soggetto principale della poesia Novembre di Giovanni Pascoli è il paesaggio invernale, che dal poeta viene analizzato e diviene spunto per una profonda riflessione sulla fragilità della vita. Il poeta descrive una limpida giornata di Novembre, caratterizzata da un’aria tanto nitida e luminosa che verrebbe spontaneo cercare con lo sguardo alberi in fiore e…

SE QUESTO E’ UN UOMO di Primo Levi | Testo, parafrasi e commento

Leggi anche: Introduzione al romanzo La poesia Se questo è un uomo di Primo Levi fa da preludio all’omonimo libro, in cui lo scrittore racconta con estrema forza la dura esperienza vissuta nei Lager e le dure regole dei campi di sterminio. La composizione è suddivisa in tre parti. Nella prima lo scrittore fa diretto…

SAN MARTINO di Giosuè Carducci

La poesia San Martino, scritta da Giosué Carducci, è sicuramente una delle più note in Italia. Il suo successo e la facilità con cui viene memorizzata dal lettore, è dovuta principalmente alle immagini fresche ed immediate che in essa sono contenute, che, insieme con il suo caratteristico ritmo musicale, facilmente si imprimono nella mente e…