Il paesello agricolo di Vizzini, non molto distante da Catania, viene svegliato improvvisamente dal suono delle campane: non si conosce il motivo per cui è stato dato l’allarme e, dopo uno smarrimento iniziale generale, tutti si riversano nel palazzo dei nobili Trao per spegnere l’incendio che si sta propagando dalla cucina. Ma i padroni di […]
Archive | Ottocento

I MALAVOGLIA di Giovanni Verga | Riassunto
I Malavoglia sono una famiglia siciliana di pescatori originaria di Acitrezza, frazione di Aci Castello in provincia di Catania. Nonostante il soprannome a loro attribuito, il loro vero cognome è Toscano, i Malavoglia sono da sempre persone molto operose e attive…
ALLA LUNA di Giacomo Leopardi | Testo, parafrasi e commento
[nextpage title=”Testo” ] O graziosa luna, io mi rammento Che, or volge l’anno, sovra questo colle Io venia pien d’angoscia a rimirarti: E tu pendevi allor su quella selva Siccome or fai, che tutta la rischiari. Ma nebuloso e tremulo dal pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia, che […]
L’INFINITO di Giacomo Leopardi | Testo, parafrasi e commento
[nextpage title=”Testo” ] Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo […]
Introduzione alle OPERETTE MORALI di Giacomo Leopardi
Genesi e composizione. Già nel luglio del 1821 Giacomo Leopardi annotava sullo Zibaldone il suo personale impegno «a scuotere la mia povera patria». Gli strumenti adeguati a tale proposito sono la «immaginazione nella lirica […]; le armi della ragione, della logica, della filosofia […]; e le armi del ridicolo ne’ dialoghi e novelle lucianee ch’io […]
Introduzione allo ZIBALDONE DI PENSIERI di Giacomo Leopardi
Il titolo e la struttura. Noto semplicemente come Zibaldone, reca il titolo che Giacomo Leopardi stesso gli aveva assegnato nel 1827, quando aveva redatto l’indice di questo poderoso manoscritto. Per zibaldone si intende un insieme disomogeneo di cose, senza ordine, per cui Leopardi avrà voluto sottolineare la non sistematicità dei pensieri che annotava quasi quotidianamente […]